Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

mercoledì 25 settembre 2019

Fotomontaggi opere d'arte



Gli studenti della 4k indirizzo coreutico hanno messo in scena dei fotomontaggi ispirati alle opere d'arte studiate, sopratutto relative al periodo del neoclassicismo. 
Il corpo ha ricalcato i gesti, gli atteggiamenti e le espressioni presenti nelle opere attraverso una "immedesimazione" teatrale personale non facile da ottenere.
Con pochissime nozioni sull'utilizzo di photoshop o addirittura utilizzando delle semplici applicazioni sui cellulari i ragazzi si sono cimentati in delle interpretazioni molto efficaci.



Il 3 maggio 1808,  Francisco Goya 1814



Marat assassinato,  Jaques Luid David 1793




Donna al tramonto, Caspar David Friedrich 1818



La scelta di indossare degli abiti moderni di uso comune ha reso il lavoro più immediato e credibile, rendendo interessante l'immagine finale.



Giuditta che decapita Oloferne, Artemisia Gentileschi, 1620 





L'incubo, Johann Heinrich Füssli, 1781




Amore e psiche, Antonio Canova 1793




Le tre grazie, Antonio Canova 1812



Il sonno della ragione genera mostri, Francisco Goya 1797



 La libertà guida il popolo, Eugène Delacroix 1830 



Viandante sul mare di nebbia, Caspar David Friedrich, 1818



Non sono mancati momenti di divertimento e soluzioni ironiche:)

Bonaparte valica il gran San Bernardo , Jacques Louis David, 1801



Il giuramento degli Orazi , Jacques Louis David, 1784



Il sonno della ragione genera mostri, Francisco Goya 1797



La libertà guida il popolo , Eugène Delacroix, 1830



Viandande sul mare di nebbia, Caspar David Friedrich, 1818


L'opera d'arte diventa  la messa in scena del 
fotomontaggio interpretato e in questo modo viene fissata ancora più saldamente nella poetica principale, attraverso il linguaggio primario:
quello del corpo.

Gli studenti sono stati i completi realizzatori di questi lavoro, prodotto con attrezzature assolutamente basiche: cellulari, qualche pc, app, osservazione, messa in gioco e tanta creatività.

Alienata con monomania del gioco, Thèodore Gèricault, 1822


Sono state di aiuto ispirazioni di tipologie di lavoro simili (https://www.didatticarte.it)

Avendo inoltre  lavorato già in classe  sul metodo dei tableau vivant, i ragazzi, danzatori e danzatrici, si sono trovati subito a loro agio, sperimentando questa interessante tecnica di apprendimento.






giovedì 5 settembre 2019

Fotomontaggi prospettive rinascimentali


Laboratorio artistico 

“Luoghi cari tra prospettive rinascimentali”.

Liceo Matilde di Canossa (RE) Classe 4H a.s. 2018/19, Prof. ssa Erika Colaci

In una classe liceale  4a, indirizzo Scienze Umane, lo studio dei paesaggi rinascimentali è stato coadiuvato da una fase laboratoriale legata alla produzione di fotomontaggi. Sono state scelte dagli allievi delle iconografie di paesaggi pittorici, spesso legati a “prospettive aeree Leonardesche”, trasformandole in sfondo illusorio di un luogo "proprio", "caro", un ambiente scelto e attraversato dagli studenti. Metodologicamente il fotomontaggio  riesce così a fondere due realtà, quella pittorica studiata e quella quotidiana vissuta.

Due rappresentazioni diametralmente opposte ma ugualmente complici della creatività e immaginazione degli autori stessi.


La valenza didattica dell’utilizzo del fotomontaggio per l’acquisizione della lettura dell’immagine iconografica è confermata dalla competenza dimostrata dagli studenti nella realizzazione dei loro “propri paesaggi”. 

 Qui di seguito il montaggio video con le immagini realizzate.



lunedì 12 gennaio 2015

RIPRODUZIONE CANESTRA DI FRUTTA DI CARAVAGGIO

Dopo aver studiato le straordinarie capacità pittoriche di Caravaggio abbiamo provato a riprodurre una delle sue nature morte più significative: la canestra di frutta. 
La tecnica di realizzazione poteva essere  scelta tra 
matite colorate o matita.
I più coraggiosi, sicuri della affidabilità della propria mano, hanno deciso di  riprodurre a mano libera , qualcuno di ricalcare al vetro per poi lavorare con le ombre, qualcun'altro ha utilizzato l'ingrandimento con la 
tecnica del quadrettato.


La colorazione è stata realizzata cercando di imitare il realismo delle forme Caravaggesche e per chi se la sentiva, aggiungendo o modificando qualche particolare.

Ecco le riproduzioni 














giovedì 6 novembre 2014

INTRECCI CASUALI

Molte volte si è sicuri di non essere per niente capaci di disegnare, la tipica frase è: 
SONO COMPLETAMENTE NEGATO :((
Io sono fermamente convinta che questo 
non sia vero.
 I disegni sono soprattutto legati all'immaginazione. Attraverso la creaticità, basta mettersi in gioco e si possono produrre immagini davvero gradevoli.
Un processo che ci consente di realizzare dei 
bei disegni è quello di 
affidarsi completamente all'istinto.
Non a caso il grande artista Joan Mirò utilizzava questo processo per ideare immagini 
immediate e accattivanti.
Joan Mirò, litografia, 1974
Il primo lavoro che abbiamo realizzato con le classi prime quest'anno recupera questo meccanismo: 
UN INTRECCIO CASUALE; 
linee continue e sovrapposte ottenute senza mai staccare la mano dal foglio.

Partendo dall'intreccio di queste linee completamente istintive, ciascun ragazzo ha guardato per un po' il suo disegno, individuando un soggetto all'interno e scegliendo dei colori che ne esaltassero la forma e il significato.
I risultati sono stati davvero originali e divertenti :)))

















Che ne dite ?